SVILUPPO DEL PROGETTO

La progettazione di ogni singolo stampo è eseguita e coordinata dal Capo Progetto, che la segue sino al completamento e alla validazione del Cliente. Per una buona riuscita la progettazione è suddivisa in fasi pianificate, ciascuna con compiti ed obiettivi specifici.
Il Cliente viene coinvolto in diversi momenti della progettazione per garantire che il progetto venga sviluppato in conformità alle necessità dell’azienda e alle richieste che lo stampo dovrà soddisfare.
La realizzazione degli stampi segue un processo ben definito che permette di avere il controllo di ogni fase del progetto.
Ricezione dei dati d’ingresso del progetto stampo
Figure coinvolte:
- Responsabile tecnico
- Responsabile commerciale
- Capoprogetto
- Selezione del tipo di progettazione
Viene individuato il tipo di progettazione necessario all’interno di tre principali tipologie:
- Ridotta; miglioramento di un progetto già realizzato in particolari punti critici o per riduzione dei tempi di lavorazione.
- Esecutiva; progetto già realizzato senza necessità di migliorie.
- Completa; esecuzione di progetto per nuovi particolari.
Figure coinvolte:
- Responsabile tecnico
- Capoprogetto
- Attivazione e chiusura dell’avamposto
Viene svolta un’analisi di tutte le criticità e delle possibili soluzioni. In fase di avamprogetto vengono svolte simulazioni, calcoli e bozze con differenti variabili di progetto e alternative di costi. Obiettivo finale la verifica e l’aggiornamento della pianificazione del progetto stampo e dei dati di completamento.
Figure coinvolte:
- Responsabile tecnico
- Capoprogetto
- Riesame e verifica dell’avamposto
L’avamprogetto elaborato viene riesaminato e verificato insieme al Cliente, valutando compatibilità dei costi e risultati del progetto preliminare.
Figure coinvolte:
- Direzione generale
- Cliente
- Responsabile tecnico
- Capoprogetto
- Attivazione della progettazione esecutiva
Una volta concluso l’avamproggetto viene avviata la progettazione esecutiva dello stampo.
Questi i passaggi fondamentali della progettazione esecutiva:
- Emissione distinta di commessa (materiali primari);
- Matematica delle impronte, con modellazione completa se non fornita dal cliente, o con la verifica della matematica del cliente con analisi e verifiche;
- Modellazione del fuori figura con analisi dei punti critici (tranciabilità, angoli di chiusura e spallamenti) e ripartizione di tutte le parti stampanti (matrici, corsoi stampanti, anime e tasselli riportati);
- Posizionamento e selezione di tipologia e dimensione di estrattori;
- Invio al Cliente per benestare riguardo gli estrattori, se non indicato in avamprogetto;
- Modellazione e disegno della colata e dei pozzetti;
- Studio dei circuiti di raffreddamento;
- Completamento del complessivo.
Figure coinvolte:
- Responsabile tecnico
- Capoprogetto
- Riesame critico della progettazione
Avviata la progettazione esecutiva e individuate le caratteristiche fondamentali dello stampo il progetto viene sottoposto a una fase di riesame critico. Viene verificata la corrispondenza ai requisiti d’ingresso del progetto e il riesame viene esteso coinvolgendo le funzioni interessate al progetto.
Figure coinvolte:
- Responsabile tecnico
- Capoprogetto
- Verifica della progettazione
Il progetto esecutivo, una volta attivato e riesaminato, vede la verifica e l’approvazione da parte di Direzione Generale e Cliente, ultima fase prima della realizzazione dello stampo.
Figure coinvolte:
- Direzione generale
- Cliente
- Realizzazione e chiusura del progetto esecutivo
Il Progetto esecutivo verificato e approvato da Cliente e Direzione Generale viene realizzato per passare in fase di produzione.
La realizzazione e conclusione del progetto esecutivo prevede:
- Completamento della distinta di commessa;
- Messa in tavola dei particolari;
- Piano di controllo quote critiche (se richiesto dal cliente);
- Stampa dei disegni esecutivi;
- Stampa dei disegni per Direttiva macchine e per Fascicolo stampo;
- Consegna dei disegni al Responsabile Produzione;
- Stampa del complessivo.
Figure coinvolte:
- Responsabile tecnico
- Capoprogetto
Prima di essere realizzato il progetto supera numerose approvazioni da parte dei diversi reparti aziendali e del Cliente finale. Solo in questo modo è possibile ottenere uno stampo tecnicamente perfetto, dalle prestazioni eccellenti e che vada realmente incontro a richieste e obiettivi di produzione del cliente.
Contattaci
Compila il modulo per essere contattato al più presto da un nostro consulente.